Hai mai pensato che il futuro dell’edilizia potesse passare dal legno?
Non parliamo di semplici case in legno stile baita, ma di edifici innovativi, resistenti e sostenibili grazie a un sistema chiamato X-LAM.
Questo approccio costruttivo non solo rispetta l’ambiente, ma reinventa il concetto di solidità con un materiale che molti ancora sottovalutano. E tu?
Preparati a scoprire come questa tecnologia sta trasformando l’edilizia, con vantaggi che spaziano dalla sostenibilità alla resistenza sismica.
Se vuoi capire perché le costruzioni con struttura X-LAM stanno conquistando sempre più favori nel settore dell’edilizia, continua pure a leggere.
Indice
- Struttura X-LAM, quando il legno sfida la muratura portante
- Che cos’è la struttura X-LAM?
- Quanto costa una struttura X-LAM al mq?
- Quanto dura una struttura in “X-LAM” e quale legno viene solitamente utilizzato per i pannelli?
- La tua casa in X-LAM? Parliamone
Struttura X-LAM, quando il legno sfida la muratura portante
In edilizia, spesso si associa la stabilità alla muratura.
E se ti dicessi che il legno, grazie alle strutture X-LAM, può offrire la stessa solidità con vantaggi extra?
Questo sistema sfrutta pannelli in legno massiccio a strati incrociati, incollati per ottenere una struttura compatta e portante.
L’innovazione sta nella semplicità: la disposizione incrociata delle fibre di legno garantisce una forte resistenza meccanica. Ma non finisce qui: l’X-LAM è un materiale flessibile, capace di adattarsi a progetti complessi, ed è una soluzione sostenibile che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
Immagina di costruire una casa che non solo resiste ai terremoti, ma offre un isolamento eccezionale, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Una struttura X-LAM ti consente tutto questo, con tempi di costruzione rapidi e costi sotto controllo. È il futuro che prende forma oggi, per un’edilizia che combina tradizione e innovazione.
Forse è il caso di approfondire, non credi?
Che cos’è la struttura X-LAM?
X-LAM (in inglese CLT, “Cross Laminated Timber”) è un sistema costruttivo basato su pannelli in legno massiccio a strati incrociati.
Ogni pannello è composto da tavole di legno sovrapposte in strati alternati, incollati tra loro per creare una struttura rigida e portante.
Questo design sfrutta la naturale resistenza del legno, distribuendo le tensioni in tutte le direzioni e garantendo stabilità e sicurezza. E già questa è una caratteristica “WOW”!
Ma i pannelli X-LAM sfidano i pregiudizi.
A differenza delle costruzioni in legno tradizionali, l’X-LAM è concepito per essere comparabile alla muratura portante in termini di robustezza. È un sistema versatile, adatto ad edifici di diverse dimensioni.
E vuoi sapere una cosa tanto interessante? I pannelli X-LAM sono prefabbricati, il che riduce i tempi di costruzione in cantiere e minimizza gli sprechi. Questi pannelli vengono tagliati su misura in fabbrica, pronti per essere assemblati come un puzzle gigante.
Risultato? Una struttura altamente performante, con un processo costruttivo rapido e preciso.
Ma il vero punto di forza è la sua sostenibilità: il legno utilizzato per l’X-LAM proviene da foreste certificate e gestite in modo responsabile.
Green, robusto e ad alte prestazioni garantite… davvero niente male!
Ma ne vale la pena in termini economici?
Quanto costa una struttura X-LAM al mq?
Partiamo da qui: vale ogni centesimo speso!
Il prezzo, ovviamente, dipende da diversi fattori: lo spessore dei pannelli, la complessità del progetto e la finitura desiderata. Tuttavia, possiamo stimare un costo medio che parte da circa 650 euro al metro quadro per una struttura al grezzo. Questo prezzo include produzione, trasporto e montaggio dei pannelli.
Può sembrare una cifra elevata, ma considera i vantaggi:
- velocità di costruzione;
- precisione millimetrica;
- prestazioni energetiche dell’edificio.
E sì, una costruzione in X-LAM può ridurre significativamente le spese di riscaldamento e raffreddamento grazie al suo isolamento naturale.
Un altro aspetto da non trascurare è la longevità: l’investimento iniziale viene ampiamente ripagato nel tempo, grazie a costi di manutenzione ridotti e a un valore immobiliare superiore.
In una sola parola, conviene!
Quanto dura una struttura in “X-LAM” e quale legno viene solitamente utilizzato per i pannelli?
Uno dei miti da sfatare sul legno è che non sia duraturo.
Le case costruite con l’X-LAM sono qui per smentire questa convinzione. Ti sto parlando di una struttura che, se progettata e mantenuta correttamente, può durare molti decenni.
Il “segreto” sta nella qualità dei materiali e nella precisione della costruzione. Il legno è naturalmente resistente e, grazie al trattamento e alla posa qualificata, può affrontare intemperie, umidità e cambiamenti climatici senza problemi di cedimenti o deterioramento.
A proposito di “qualità dei materiali”, il legno più comunemente usato per i pannelli X-LAM è l’abete rosso, apprezzato per la sua leggerezza e resistenza.
Tuttavia, non è l’unica opzione. Altre essenze, come larice e pino, possono essere utilizzate per specifiche esigenze estetiche o prestazionali.
Solo una cosa non cambia mai: il processo di selezione del legno che è rigoroso. Viene utilizzato solo legno certificato e di alta qualità per garantire le prestazioni meccaniche dei pannelli. E il legno è trattato per resistere a umidità, parassiti e altre condizioni ambientali avverse.
In altre parole, l’X-LAM combina innovazione, estetica e rispetto per il pianeta.
La tua casa in X-LAM? Parliamone
“X-LAM” non è solo un sistema costruttivo, ma un’opportunità per realizzare un edificio unico, sostenibile e duraturo.
E con il Metodo LivIng Alessi, trasformiamo questa innovazione in realtà concreta: ti guidiamo passo dopo passo nella progettazione e costruzione di una casa sostenibile e su misura per le tue esigenze di comfort, risparmio energetico e sicurezza.
Ti aiutiamo a progettare e realizzare un edificio che punta ai più alti standard di comfort, sicurezza ed efficienza energetica, senza mai scendere a compromessi sul risultato che ti aspetti.
E lo facciamo con un metodo 100% RISULTATO GARANTITO!
Se preferisci parlare dal vivo con noi, vieni a trovarci in studio:
- siamo in Via G.Natta 6/8 25087, a Salò (BS)
- +39 0365 520701